Parola D’ordine: BACKUP!!!
Cosa è un Backup ormai tutti lo sappiamo, è un processo che consiste nel copiare e archiviare cartelle e documenti, con l’obiettivo di essere in grado di ripristinarli in caso di perdita.
Devono essere sottoposti a backup tutti i dati che in caso si dovesse manifestare un evento imprevisto che ne causa il danneggiamento,
non vogliamo perdere.
Soluzioni di Backup
Il
backup locale è il metodo prevalente per la conservazione dei documenti, viene eseguito su hard disk esterno e quando lo si effettua consigliamo di farne sempre due copie, utilizzando due distinti hard disk e conservati in posti separati (casa / ufficio). Questa procedura è sempre ottimale.
Il
backup remoto risolve tutti i possibili problemi collegati al backup locale, ovvero la possibilità di furto, danneggiamento e anche l’errore umano. Infatti con il backup locale ci si potrebbe scordare di effettuarlo e ci si deve assicurare che il backup sia andato a buon fine e che i file archiviati siano effettivamente utilizzabili, ovviamente il tutto dovrebbe essere fatto in duplice copia.
Il
backup remoto è sicuramente più comodo e sicuro, perché viene pianificato con scadenza regolare, perché il compito di controllo e verifica è demandato ad un’altra azienda e soprattutto perché i file salvati sono riposti lontani su server preposti e sicuri. Quindi niente più dimenticanze e nessun problema di furto o altro incidente.
Backup e ripristino: totale sicurezza.
Dopo aver attivato un sistema di backup non si può abbandonarlo a se stesso, ma deve essere controllato e monitorato con frequenza adeguata.
Affinché il backup possa essere considerato al
100% attendibile devono essere effettuate delle prove di ripristino. Infatti il backup copia i dati ma bisogna verificare, con cadenza periodica, che tale processo funzioni correttamente. La frequenza della verifica di ripristino dipende dall’importanza dei file.
Hai domande sul backup e sul ripristino?
Se vuoi sapere quale tipologia è più adatta alla tua struttura,
se non hai mai fatto le prove di ripristino o vuoi avere maggiori informazioni sul nostro servizio di Backup Windows VM e Backup remoto Hyperoo (Cloud totalmente su infrastruttura Italiana) contattaci senza impegno, informarsi non costa nulla!!
Il Regolamento Generale sulla Protezione Dei Dati dell’Unione Europea in Sintesi
Il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
(GDPR) sostituisce la direttiva Europea EU 1995 sulla protezione dei dati 95/46/EC.
Si tratta del nuovo regolamento Europeo che mira ad aumentare i diritti sulla protezione dei dati per le persone all’interno dell’Unione Europea, include numerosi requisiti relativi a raccolta, archiviazione, cancellazione ed uso delle informazioni personali, tra cui le modalità di indentificare e proteggere i dati personali nei sistemi, implementando l’attuale trattamento dei dati con misure tecniche ed organizzative volte ad assicurare un livello di sicurezza adeguato ai rischi, che possono includere:
- - Crittografia dei dati personali;
- - Capacità di garantire la riservatezza, l'integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi;
- - Capacità di ripristinare la disponibilità e l'accesso ai dati personali in maniera tempestiva in caso di incidenti fisici o tecnici;
- - Una valutazione periodica della sicurezza;
- - Fino ad arrivare in alcuni casi all'istituzione del DPO (Data Protection Officer) se si fa un uso regolare di dati personali o se i dati trattati sono considerati sensibili);
- - Avvisare le autorità di vigilanza che si occupano di protezione dei dati e i clienti in caso di brecce nella sicurezza; ecc
Per il mancato rispetto delle nuove disposizioni sono previste sanzioni amministrative non di poco conto come indicato all’art. 83 punto 4.
Considerati i molti aspetti coinvolti
NON ASPETTARE che il regolamento entri in vigore a maggio 2018
PREPARA IL TUO AMBIENTE!